Formazione sociale e scuole
Per favorire l’aggiornamento dei soci ed il miglioramento della formazione degli operatori ONC nel 2018 vennero presi contatti con la Sezione di Napoli ed il relativo Gruppo Campano per la partecipazione al corso di aggiornamento per ONC, autorizzato dalla Sede Centrale, coinvolgendo, al fine di ottimizzare le risorse, i GR di Abruzzo, Campania, Molise e Puglia.
Il CSR Abruzzo è stato il curatore del II° modulo tenutosi a Civitella Alfedena con la fattiva partecipazione di ONC in qualità di docenti.
Il corso ha licenziato, per il GR Abruzzo, dopo le prove finali svoltesi in località Ceraso (Cilento) il 15-16 settembre 2018, quattro ONC ( 2 di Castel di Sangro, 1 di Coppo dell’Orso, 1 di Teramo).
Si è trattato di una esperienza positiva avendo avuto modo di condividere e mettere a confronto diverse sensibilità nell’approccio agli ideali del CAI.
Anni 2019-2020
Descrizione sintetica
Detto progetto, in data 11 febbraio 2019, è stato ritenuto meritevole di approvazione da parte del Ministero MATTM classificandosi dodicesimo tra 45 progetti di educazione ambientale nei territori dei 24 parchi nazionali.
Esso è stato rivolto agli studenti della scuole elementari e degli istituti scolastici di primo e secondo grado dei plessi di Pescasseroli, Trasacco, Collelongo, Villavallelonga ed il liceo Scientifico di Avezzano ed ha avuto come obiettivo di:
- fornire i mezzi cognitivi per una conoscenza più approfondita del problema clima (cause ed effetti), del territorio e per una corretta interpretazione dei fenomeni naturali e delle dinamiche geomorfologiche dell’area;
- far riflettere sull’importanza dell’ecosistema montagna (boschi e acqua) e sulla sostenibilità ambientale secondo l’Agenda 2030;
- far crescere nei ragazzi la cultura della tutela del proprio territorio, la valorizzazione delle risorse, la consapevolezza e l’urgenza della necessità di modificare i propri stili di vita;
- promuovere la partecipazione attiva con esempi di comunicazione ambientale;
- coniugare arte, artigianato, agricoltura, natura, cultura e paesaggio.
Le lezioni frontali sono state tenute dai docenti del Dipartimento MESVA ( medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente) dell’Università di L’Aquila, da ricercatori del centro universitario CETEMPS ( clima e meteorologia), dal GEOLAB e da ONC.
Attesa l’attualità degli argomenti trattati e con la disponibilità dei docenti universitari si sono svolte, all’interno del progetto, anche ore di formazione per gli insegnanti interessati ( crediti formativi).
Per disposizione della Sede centrale, il progetto, per la pandemia in atto, è da considerarsi concluso. Allo stato si è in fase di rendicontazione che dovrà essere chiusa entro maggio 2021.
Richiamo al video presente alla pagina 58 del progetto “Montagna, clima e uomo: cambia il clima e cambiano i comportamenti dell’uomo”.
- Incontro “ La Camosciara : ieri, oggi e domani- Venti anni di gestione sostenibile “ svoltosi a Civitella Alfedena il 29 giugno 2019
- Giornata “Rifugi in cultura”, organizzata dalla ONC Tiziana Bianchi, che si è tenuta l’ 11 agosto 2019 presso il Rifugio di Acquasfranatara a Val Fondillo (Opi), nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Argomento dell’iniziativa è stato l’orso bruno marsicano nel suo controverso rapporto di interazione con l’uomo ma anche emblema di una natura che va rispettata e protetta.
Anno 2020
- Collaborazione e partecipazione del CSR nella organizzazione della giornata del 19 settembre 2020. “ Climbing for climate” 2° edizione promossa da RUS (Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile), CAI,MIUR e AsviS.
E’ intento del CSR e dell’univAQ rendere tale data appuntamento fisso per eventi sui cambiamenti climatici.