ATTIVITA’ DI DIVULGAZIONE/FORMAZIONE
Anno 2017
Convegno ” Dalla tutela al soccorso” svolto presso la Sala Polifunzionale del Comune di Santo Stefano di Sessanio a margine dell’iniziativa INTITOLAZIONE SENTIERO PANORAMICO“ DAVIDE DE CAROLIS” (10 Settembre 2017).
Moderati dal giornalista Stefano Pallotta (membro del CSR), parteciparono, quali relatori su aspetti storici, ambientali, antropologici, la funzione terapeutica riabilitativa e socio educativa dell’ambiente montano, il Presidente Parco Nazionale Gran Sasso – Laga; lo Psichiatra Vittorio Sconci-; il Capo Stazione Corpo Nazionale Soccorso Alpino Antonio Pace ed il medico “ UOC 118 -Gino Bianchi.
“Giornata internazionale della Montagna” (10 dicembre 2017) a Rocca di Mezzo con la partecipazione di esperti del DSRC Univeristà di L’Aquila e Cetemps, Comando Carabinieri Forestali,Opertarori Meteomont e Brigata Alpina Taurinense per dibattere sul tema” Montagne sotto stress cambiamenti climatici, fame e migrazione”moderatore il giornalista Angelo De Nicola
Manifestazione organizzata con la Sezione di L’Aquila e la sottosezione delle Rocche.
Anno 2018
Incontro “ Paolo Cognetti …..racconta la montagna “
I giornalisti Giustino Parisse ed Angelo De Nicola, lo psichiatra Vittorio Sconci conversarono con Paolo Cognetti (scrittore, vincitore del Premio Strega 2017 con il romanzo“ Le Otto Montagne”) e con Nicola Magrin (noto acquarellista)
All’ evento tenutosi il 9 febbraio 2018 presso l’Auditorium della Cassa di Risparmio di L’Aquila parteciparono gli alunni del liceo Scientifico e musicale.
Convegno “ Sulle vie del brigantaggio” per una rivalutazione e rilettura storico-critica del fenomeno sia sotto il profilo storico sia in relazione alle ripercussioni ( positive e negative) che esso ha avuto sul contesto sociale ed ambientale e sulla azione politica intrapresa nel tentativo di eliminare le cause che lo hanno generato.(moderatore da Stefano Pallotta),
Ad esso, tenutosi in Tagliacozzo il 22 settembre 2018, parteciparono anche il vice Presidente CAI Erminio Quartiani e componenti del CSC.
Detta iniziativa è stata considerata anche valida come aggiornamento professionale per i giornalisti e per gli ONC del CAI.
Alternanza scuola lavoro
Sin dal suo insediamento il CSR ha avviato con la titolare pro tempore dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo (USR) fattivi incontri per la sperimentazione di indirizzi operativi per intercettare il mondo dei giovani e della scuola che hanno portato alla sottoscrizione tra il GR Abruzzo e dette ufficio, in data 20-02-2018, del protocollo” Rafforzare il rapporto tra la Scuola abruzzese ed il mondo del lavoro creando nuove occasioni di alternanza scuola lavoro” in virtù dell’intesa stipulata tra MIUR e CAI dal titolo “ Rafforzare il rapporto tra scuola e conoscenza del territorio”.
Con il citato protocollo il GR ed il CSR si sono impegnati a favorire la conoscenza diretta del territorio montano e del suo patrimonio ambientale e naturalistico attraverso progetti didattici modulati per attivare nei giovani processi virtuosi di esperienza sui temi della sostenibilità contribuendo alla formazione di soggetti responsabili .
A tale iniziativa ha successivamente partecipato con entusiasmo la Sezione di Castel di Sangro proponendo un progetto che ha avuto successo nei plessi scolastici interessati e che si riporta integralmente
Anni 2019/2020
“Andrea Bafile e il Club Alpino Italiano” – di Carlo Iacovella – Sez. Guardiagrele
“Studio nevai Majella” 2015/2020 a cura di Cristiano Jurishi – Sez. Lanciano